dipinto 24 |
Lo stato di conservazione (dicembre 2009)
Stato di conservazione: non buono Ultimo restauro eseguito: Esigenza restauro: si Livello urgenza: verde Proiezione tempi: 1 /2 mesi Proiezione costi: 1500 /2000 euro
Analisi iconografica
Il Santo appare in piedi sullo sfondo di un paesaggio marino. Guarda il crocifisso che tiene nella sinistra, mentre la destra è ferma all'altezza del suo costato indicando la piaga ricevuta come quella del Cristo trafitto. Tre angeli in alto reggono una corona. Su ognuna delle tre corone sono incise le tre virtù precipue del Santo e dell'ordine eponimo: PAUPERTAS, OBEDIENTIA, CASTITAS. In secondo piano, ai lati del santo campeggiano a sinistra un frate francescano, probabilmente il priore del convento al momento della realizzazione del dipinto, e un laico, stranamente in turbante sul lato opposto. Il dipinto fu donato al convento francescano con la funzione di ex voto da un mercante veneziano scampato a una tempesta. Questo dipinto costituisce una delle testimonianze tra le più interessanti circa la presenza della pittura veneta in regione e nel territorio salentino.
Suggerimenti per una analisi incrociata tra più opere
cfr. con Taviano>chiesa del convento francescano>anonimo (già attribuita a Catalano)>San Francesco
ricerca per lemmi dalla home page:
Catalano San Francesco
Bibliografia recente:
Furlan, 1988 Pindinelli-Cazzato, 2000 Abbate, 2001 Galante, 2004 |